![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhQBEgv3hyEMceky-bSagBGWAnepRvqXYmfvV_3ls_FI8MjJMIDTfqBEFA_nqZ-2PzwTOQPvzEWeVyzpkgZDgqD3-3yH2OXCcwCdaegB9QcSE9fLA708H-bJbMTocCDIHprajnOuyyJTkE/s1600/Blog-Diacticus-il-sipario.jpg)
La base può ospitare fino a 10 solidi, 5 per ogni lato (a giocatore). Posizioniamo le figure, iniziando sempre dal lato destro.
Scegliamo la nostra combinazione dei solidi e assicuriamoci, che il bimbo ha visto bene la nostra azione. Poi posizioniamo il sipario, (il divisorio) nella apposita rotaia ed invitiamo il bambino a posizionare i suoi solidi, con la stessa forma e nella stessa sequenza dei nostri. Un volta pronti, togliamo il sipario. Tutti due i lati devono corrispondere.
TIPS:
- Se giochiamo con bimbi piccoli, per iniziare, ne mettiamo solo 1 o 2.
- Per aiutare il bimbo a ricordarsi meglio, commentiamo le nostre azioni.
- Giocando con bimbi più grandi o come "livello avanzato", posizioniamo il sipario per non fare vedere la nostra combinazione. Una volta eseguita, togliamo il sipario brevemente, dando così la possibilità di memorizzare la sequenza dei solidi.
- Accorciamo i tempi di memorizzazione
- Per i veri campioni: Giochiamo con gli occhi chiusi!
- Per rendere il gioco ancora più divertente, scambiamo i ruoli. ;)
![]() |
Iniziamo con pochi pezzi |
BUONO PER:
- esercitare e tenere allenata la memoria
- insegnamento / ripetizione dei colori di base e nomi dei solidi geometrici
- orientamento spaziale (primo, secondo e/o sinistra, destra)
Buon divertimento! :)
Grazie per averci letto.
Se questo gioco ti piace, puoi acquistarlo qui: